Arcigay Valle d'Aosta Queer Vda

🏳️‍⚧️ Trente ans de fierté: l’Héritage de André Zanotto

A trent’anni dalla sua scomparsa, Arcigay Queer VdA, con il patrocinio del Comune di Aosta, celebra la figura di André Zanotto (Losanna 1933 – Aosta 1995), storica, giornalista e scrittrice tra le protagoniste più significative della cultura valdostana del Novecento.

🏆 Premiata al Premio Saint-Vincent nel 1956 e autrice di opere fondamentali sulla storia e sul patrimonio artistico della Valle d’Aosta, Zanotto è stata anche una pioniera della visibilità trans in Italia.�Nel 1985 fece coming out come donna trans, affermando con coraggio la propria identità in un contesto ancora profondamente ostile.

📚 La sua eredità di libertà, autenticità e sapere continua a ispirare nuove generazioni.�

📅 Domenica 9 novembre alle ore 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta, si terrà un incontro pubblico per ricordarla e ripercorrerne la vita e l’impatto culturale.

🎙️ Interverranno Elisa Zanotto, attrice e nipote di André Zanotto, Valeria Fadda, vicesindaca di Aosta, Marco Gheller, assessore alle politiche sociali del Comune di Aosta e Jean Louis Crestani, insegnante e storico.�A moderare sarà Giulio Gasperini, presidente di Arcigay Queer VdA.

✨ Nel corso dell’appuntamento, l’associazione farà anche un importante annuncio per celebrare in modo ancora più profondo e significativo la memoria e l’eredità di André Zanotto.

📍 Salone Ducale, Municipio di Aosta
�📆 Domenica 9 novembre 2025 – ore 15.30�
🎟️ Ingresso libero

Scopri altri post